I NOSTRI TRATTAMENTI
OSAS apnee notturne

OSAS: apnee notturne nel sonno
OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) è un disturbo respiratorio che comporta frequenti episodi di ostruzione delle vie aeree, con conseguente ridotta ossigenazione del sangue e alterazioni della struttura del sonno.
Al contrario di quanto si possa pensare, l’apnea notturna è una problematica piuttosto comune che nei casi più gravi può portare a conseguenze importanti anche al di fuori dell’apparato respiratorio. Gli episodi di mancata respirazione provocano infatti un peggioramento della qualità del sonno che si ripercuote su tutto il corpo.
La diagnosi e il trattamento terapeutico coinvolgono professionisti di diverse aree disciplinari: dall’otorinolaringoiatra, al pneumologo, fino al dentista.
I sintomi sono facilmente confondibili e molto vari, aspetto che rende la diagnosi non sempre facile. Russamento, stanchezza durante il giorno, mal di testa e difficoltà di concentrazione sono i più comuni, ma possono essere affiancati anche da sensazione di secchezza orale, ridotta capacità di memoria e ipertensione arteriosa.
Da più di 20 anni, ciò che più ci sta a
cuore è il benessere dei nostri pazienti.
Affidati alle mani esperte ai professionisti di Odontoiatria Foli
Le cause delle apnee nel sonno e terapia odontoiatrica
Gli episodi di OSAS possono essere causati da diversi fattori, prima di tutto una struttura anatomica anomala o il rilassamento muscolare eccessivo.
- Struttura anatomica: la forma della testa, della mandibola e del collo possono restringere le vie aeree.
- Rilassamento eccessivo dei muscoli durante il sonno: provoca un’assottigliamento dei canali faringei.
- Sovrappeso e obesità: contribuiscono alla pressione sulle vie aeree.
- Età: è più comune riscontrare la sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno nei pazienti sopra i 40 anni.
La salute e la funzionalità del cavo orale ha un legame molto profondo con il benessere di tutto l’organismo: basti pensare, ad esempio, alla stretta correlazione che esiste tra la malocclusione dentale e l’equilibrio.
Anche la respirazione e il russamento sono strettamente correlati alla struttura del cavo orale. Il dentista è infatti una di quelle figure mediche in grado di diagnosticare la presenza di apnee notturne nel paziente, perché ha una profonda conoscenza delle strutture anatomiche che interessano l’area.
Ma in cosa consiste la terapia odontoiatrica per le apnee ostruttive del sonno?
La soluzione in questo caso è l’applicazione di specifici dispositivi intraorali durante la notte, costruiti su misura del singolo paziente per limitare il collasso muscolare e mantenere libere le vie aeree. Si chiama protrusore mandibolare e ha la funzione di impedire gli abbassamenti della mandibola e il rilassamento eccessivo della lingua.
Da Odontoiatria Foli puoi trovare un professionista esperto di apnee notturne che saprà valutare la tua situazione e proporti la terapia più efficace per la risoluzione del problema.
Da Nervi
- Entra sulla SS1 Aurelia verso il centro e segui Corso Europa.
- Prosegui su Corso Gastaldi e continua verso Stazione Brignole.
- Imbocca Via Fiume e arrivi su Via Brigata Liguria; lo studio è al civico 1/13.
Da Pegli
- Immettiti sull’A10 verso Genova e prendi l’uscita Genova Ovest.
- Segui le indicazioni per il centro e percorri la Sopraelevata Aldo Moro.
- Esci in zona Foce e raggiungi Via Brigata Liguria passando per Piazza della Vittoria.
Da Stazione Genova Brignole
- Uscendo dalla stazione, raggiungi Piazza della Vittoria, quindi imbocca Via Fiume.
- Prosegui dritto: Via Fiume diventa Via Brigata Liguria. Lo studio è al civico 1/13.
Da Brignole
- Linea 31 (direzione Gaslini – C.so Italia/Boccadasse): scendi alle fermate su Via Brigata Liguria (es. “Brigata Liguria 1/Perani”), poi raggiungi il civico 1/13 a piedi.
- In alternativa, diverse linee dirette fermano tra Piazza della Vittoria e Via Brigata Liguria (es. 20, 35, 42).
Da Sestri
- Soluzione veloce: treno regionale fino a Genova Brignole, poi 6–10 minuti a piedi come sopra.
- In alternativa, bus verso il centro con interscambio sulla linea 20; scendi in zona Piazza della Vittoria/Via Brigata Liguria.
Per permettervi di parcheggiare gratuitamente il vostro mezzo e raggiungere lo studio in tutta tranquillità, abbiamo stipulato una convenzione con l’Autopark Albanese di via Granello 69, R.
- Bogliasco: 20–30 min — SS1 Aurelia → Corso Europa → Via Fiume → Via Brigata Liguria.
- Recco: 30–35 min — A12 (Genova Nervi) → Corso Europa → Via Fiume → Via Brigata Liguria.
- Sori: 20–25 min — SS1 Aurelia → Corso Europa → Via Fiume → Via Brigata Liguria.
- Arenzano: 30–35 min — A10 (Genova Ovest) → Sopraelevata Aldo Moro → Piazza della Vittoria → Via Brigata Liguria.
- Cogoleto: 35–40 min — A10 (Genova Ovest) → Sopraelevata Aldo Moro → Piazza della Vittoria → Via Brigata Liguria.