Hai un'emergenza?

Chiamaci e uno dei nostri professionisti ti risponderà per aiutarti!

Come cambiano i denti con le faccette dentali

Foli Odontoiatria

Condividi

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
faccette dentali
Scopri cosa sono le faccette dentali, come funzionano, quanto durano e come trasformano il sorriso. Approfondisci con Foli Odontoiatria.

Tabella dei Contenuti

Il sorriso è uno degli elementi più importanti della comunicazione. È la prima cosa che mostriamo quando ci presentiamo e spesso rappresenta un vero biglietto da visita. Tuttavia, non tutti si sentono sicuri del proprio sorriso: macchie, denti consumati, spazi irregolari o piccoli difetti estetici possono influire negativamente sulla fiducia in sé stessi.
Negli ultimi anni, tra i trattamenti estetici più richiesti in odontoiatria, spiccano le faccette dentali. Sottili lamine di ceramica o porcellana, queste soluzioni permettono di correggere imperfezioni e armonizzare l’estetica dentale in modo naturale, veloce e minimamente invasivo.

Molti pazienti si chiedono: “cosa sono le faccette dentali?”, “quanto durano?”, “come vengono applicate?”. In questo articolo, gli odontoiatri di Foli Odontoiatria a Genova rispondono a queste domande e spiegano nel dettaglio come le faccette possano trasformare il sorriso, migliorando non solo l’aspetto estetico, ma anche la sicurezza personale e la qualità della vita.

Cosa sono le faccette dentali

Le faccette dentali sono sottili rivestimenti in ceramica, porcellana o materiali compositi che vengono applicati sulla superficie esterna dei denti anteriori. Lo spessore varia da 0,3 a 0,7 millimetri, quindi parliamo di un trattamento estremamente conservativo che non altera in modo invasivo la struttura dentale.

A differenza delle corone, che ricoprono l’intero dente, le faccette si limitano alla parte visibile, correggendo imperfezioni e migliorando il sorriso senza dover limare in maniera significativa il dente.

Sono indicate per:

  • macchie permanenti: ad esempio quelle dovute a fluorosi o antibiotici assunti in giovane età;
  • denti usurati: per consumo fisiologico o bruxismo controllato;
  • spazi irregolari: come i diastemi tra incisivi;
  • piccoli disallineamenti: che non richiedono trattamenti ortodontici complessi;
  • differenze di forma e dimensione: per rendere il sorriso più armonico.

Le faccette, inoltre, riflettono la luce in modo simile allo smalto naturale, restituendo un risultato altamente estetico e indistinguibile da un dente sano.

Come funzionano le faccette dentali

Il funzionamento delle faccette dentali è tanto semplice quanto efficace: agiscono come un “guscio estetico” che riveste il dente, migliorandone l’aspetto senza alterarne la funzione.

Vengono fissate con cementi adesivi molto resistenti che ne garantiscono stabilità e durata nel tempo. Una volta applicata, la faccetta diventa parte integrante del dente, non un elemento esterno fragile o temporaneo.

Oltre all’estetica, le faccette svolgono anche un ruolo protettivo. Nei casi di smalto consumato o scheggiato, contribuiscono a rinforzare il dente, proteggendolo da ulteriori danni. Per questo motivo, vengono considerate un trattamento che unisce estetica e funzione.

Presso Foli Odontoiatria, grazie a strumenti digitali avanzati come lo scanner intraorale e il Digital Smile Design, i pazienti possono visualizzare in anteprima il risultato finale, riducendo al minimo incertezze e dubbi.

faccette dentali

Come si applicano le faccette dentali

Il percorso per applicare le faccette dentali è personalizzato e prevede più fasi, tutte eseguite con la massima precisione.

  1. Prima visita e analisi estetica
    Il dentista valuta la salute orale e discute con il paziente i suoi obiettivi estetici. È fondamentale che non ci siano carie o problemi gengivali prima di procedere.
  2. Progettazione del sorriso
    Con il supporto di software digitali (Digital Smile Design) o mock-up fisici, il paziente può vedere una simulazione del risultato finale, così da valutare eventuali modifiche prima di procedere.
  3. Preparazione del dente
    In alcuni casi non è necessaria alcuna limatura. Quando serve, viene rimosso solo un sottile strato di smalto, sufficiente a far aderire la faccetta senza aumentare il volume del dente.
  4. Impronta digitale
    Con lo scanner intraorale si ottiene una rilevazione precisa e confortevole, senza le paste tradizionali che spesso risultano fastidiose.
  5. Realizzazione delle faccette
    Il laboratorio odontotecnico produce faccette su misura, scegliendo la tonalità di colore che si integra meglio con gli altri denti del paziente.
  6. Applicazione definitiva
    Le faccette vengono cementate in modo permanente con materiali adesivi specifici. Dopo questo passaggio, il paziente può immediatamente tornare alle normali attività quotidiane.

Quanto durano le faccette dentali

La durata delle faccette è una delle domande più comuni. Con le giuste attenzioni, possono durare 10–15 anni o più.

I fattori che influenzano la durata includono:

  • la qualità del materiale (le faccette in ceramica sono le più resistenti);
  • la precisione dell’applicazione;
  • lo stile di vita del paziente (evitare di mordere oggetti duri o aprire confezioni con i denti);
  • la cura quotidiana dell’igiene orale;
  • i controlli periodici nello studio dentistico.

Se mantenute correttamente, le faccette rappresentano un investimento estetico a lungo termine. Col tempo, potrebbero richiedere la sostituzione, ma non si danneggiano facilmente e offrono risultati duraturi.

Quando mettere le faccette dentali

Non esiste un’età precisa per mettere le faccette dentali. L’importante è che il paziente abbia completato lo sviluppo dentale e osseo. In genere, il trattamento viene proposto a partire dai 18–20 anni, ma la decisione dipende dalle condizioni cliniche.

Le faccette sono particolarmente indicate quando:

  • i denti presentano discromie permanenti;
  • ci sono piccoli difetti di forma o fratture;
  • lo sbiancamento non ha dato i risultati sperati;
  • si vuole ottenere un miglioramento estetico senza ricorrere a trattamenti ortodontici lunghi.

Non sono invece consigliate se ci sono carie attive, gengiviti non trattate o gravi problemi di occlusione. Per questo è fondamentale una valutazione clinica prima di prendere qualsiasi decisione.

Con le faccette dentali si può mangiare normalmente?

Un dubbio frequente riguarda la possibilità di mangiare con le faccette. La risposta è sì: le faccette si comportano come denti naturali.

Dopo l’applicazione, il paziente può riprendere subito a mangiare e parlare normalmente. Bisogna solo adottare alcune piccole attenzioni: evitare di mordere cibi troppo duri (come nocciole o ghiaccio), non usare i denti per aprire oggetti e limitare comportamenti dannosi come mangiarsi le unghie.

Con queste precauzioni, le faccette mantengono la loro funzionalità e resistenza per anni.

Come prendersi cura delle faccette dentali

La manutenzione delle faccette è semplice e non richiede procedure particolari. Basta prendersi cura dei denti come si farebbe normalmente:

  • spazzolare i denti due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide;
  • usare il filo interdentale o scovolini per rimuovere la placca tra i denti;
  • sottoporsi a igiene professionale ogni 6–12 mesi;
  • utilizzare dentifrici non abrasivi, per non graffiare la superficie delle faccette.

Un aspetto importante: le faccette non si sbiancano con i trattamenti di sbiancamento. Per questo è essenziale mantenere una buona igiene e seguire i controlli periodici, così da garantire un sorriso sempre luminoso.

faccette dentali

Come cambiano i denti con le faccette dentali

L’impatto estetico delle faccette è immediato. I pazienti notano subito un sorriso più armonico, luminoso e naturale.

I cambiamenti riguardano diversi aspetti:

  • il colore – il sorriso diventa più bianco e uniforme, senza macchie;
  • la forma – i denti appaiono più regolari e proporzionati;
  • l’allineamento – piccoli disallineamenti vengono corretti senza necessità di apparecchi;
  • l’armonia complessiva – il sorriso acquista un aspetto equilibrato e piacevole.

Per molti pazienti, le faccette non sono solo un trattamento estetico, ma un vero cambiamento psicologico. Migliorare il proprio sorriso significa sentirsi più sicuri in pubblico, affrontare con serenità colloqui di lavoro, appuntamenti o semplici conversazioni quotidiane.

Conclusione: faccette dentali

Le faccette dentali rappresentano una delle soluzioni più innovative e conservatrici dell’odontoiatria estetica moderna. Permettono di trasformare il sorriso in modo naturale e duraturo, con un intervento minimamente invasivo.

Abbiamo visto cosa sono, come funzionano, come vengono applicate e quanto possono durare nel tempo. Con la giusta manutenzione e controlli periodici, le faccette garantiscono un sorriso luminoso e armonico per molti anni.

Se desideri capire se questo trattamento è adatto a te, il passo più importante è prenotare una visita odontoiatrica. Presso Foli Odontoiatria a Genova, potrai affidarti a un team esperto e a tecnologie avanzate per realizzare un sorriso che rispecchi davvero la tua personalità.